SPEECH-WRITING
Consulenza e Coaching
Parlare di fronte a un pubblico, dal vivo o in video, è una forma di spettacolo.
Quindi ci vogliono tecniche e strategie precise per comunicare se stessi e il proprio messaggio e per rendere il discorso indimenticabile.

Lavoro da oltre vent'anni come autore per il teatro, la televisione, il web e ha sempre fatto parte del mio lavoro scrivere gli interventi di presentatori e artisti per convention ed eventi aziendali: in questo modo sono iniziate le mie collaborazioni con manager di vari livelli.
Applico molte delle tecniche che utilizzo nel mondo dello spettacolo allo speech-writing e al public speaking: discorsi motivazionali, presentazioni di eventi o prodotti, comunicazioni interne ed esterne.
Il mio metodo di scrittura discorsi si basa su un approccio multidisciplinare: dopo la Laurea in Filosofia all'università degli Studi di Milano e la specializzazione post-lauream al Politecnico di Milano in "Comunicazione Multimediale", ho lavorato diversi anni come Ricercatore alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi dell'Insubria, dove ho tenuto numerosi corsi e seminari dedicati alla scrittura tecnica a ed espressiva.
Elementi di speechwriting
-
Analizzare l'obiettivo del discorso
-
Analizzare il destinatario del discorso
-
Selezionare e organizzare gli argomenti
-
Iniziare nel migliore dei modi e concludere ancora meglio
-
Costruire argomentazioni convincenti
-
Il discorso motivazionale
-
Chiarezza, sintesi e semplicità
-
Simpatia ed empatia
-
La comunicazione non verbale
-
Reagire agli imprevisti con l'umorismo
-
Valorizzare il proprio stile comunicativo
-
Discorso in video e discorso in presenza
Un discorso capace di emozionare, cioè di modificare lo stato d'animo di chi lo ascolta, è un discorso che non verrà dimenticato. E' risaputo che si vendono emozioni prima che prodotti e che senza emozione non esiste motivazione o condivisione di valori e obiettivi.
Una battuta umoristica garbata, intelligente e appropriata al contesto genera empatia, condivisione, senso di appartenenza e permette di predisporre gli ascoltatori a rompere barriere e pregiudizi e accogliere qualunque messaggio, anche nuovo.