Ti presento papà
Copione vincitore
"Una commedia in cerca d'autori" - 2014
Voglio scaricare il copione:
Ti presento papà (3D+2U)
Ti presento papà (4D+4U)
Ti presento papà (5D+3U)

Commedia in 2 Atti per 2 Uomini e 3 Donne
Mauro e Alessandro si incrociano imbarazzati, tra un appuntamento e l’altro, in casa di una escort: non possono certo immaginare di essere rispettivamente il padre e il fidanzato di Chiara ma… lo scopriranno prestissimo: quella stessa sera a cena! Dopo un momento di panico reciproco, si srotola –non senza nodi e ingarbugli- il gomitolo di una esilarante commedia degli equivoci, dove non ci sono né buoni né cattivi ma solo persone, tutte con le loro fragilità. Bugie, segreti, promesse e scommesse si susseguono e si intrecciano vorticosamente in un reciproco giudicarsi e provocarsi. Una riflessione esasperata sulle contraddizioni della famiglia e della coppia nella società contemporanea.
Motivazione della Giuria
"L’autore è riuscito a calare la classica struttura della “commedia degli equivoci” nella realtà attuale con un linguaggio moderno e divertente. I personaggi, ben disegnati, alla fine ci danno un quadro di una società moderna, ma ancora piena di contraddizioni e ipocrisie che cerca di trovare un equilibrio tra nuove pulsioni e regole sociali consolidate. Non perdendo mai l’occasione per la battuta comica, la scrittura sfiora spesso il confine del “surreale”, restando così nel solco di quella tradizione della “commedia italiana” che fin dai tempi di Achille Campanile è stata fonte di successo dentro e fuori i confini del nostro paese."
ALTRI RICONOSCIMENTI
Gran Premio Fita - Friuli Venezia Giulia 2019
Miglior attrice caratterista - Compagnia il Bazar degli Strambi
Festival Nazionale di Teatro "Il Mascherone" 2018 - Teatro Comunale di Gries (Bz)
Miglior Caratterista - Compagnia Micromega
Festival Nazionale "Sipario d'oro" 2018 - Trento
Selezione - Compagnia Micromega
Premio Mecenate 2017
Nomination Miglior Attrice Protagonista - Compagnia Avanzi di Scena
Premio Teatrale Nuovi Talenti - Città di Tarquinia 2017
Miglior Attrice Protagonista - Compagnia Avanzi di Scena
Miglior Attrice non Protagonista -Compagnia Avanzi di Scena
*
DATE
Il primo allestimento del testo è stato realizzato dalla compagnia La Bilancia, Roma.
Con Ussi Alzati, Alessandra Bellini, Urbano Lione, Angelika Novak, Ivan Saladino.
Regia: Roberto Marafante, aiuto regia: Alberto Cassarino
Scene: Giuliana Kossuth, costumi: Giusy Nicoletti, luci: Stefano Valentini
Teatro Nino Manfredi, Ostia (Rm), 21-22-23 /11/2014
Teatro dei Servi, Roma, dal 25/11/2014 al 14/12/2014
Teatro Martinitt, Milano, dal 18/12/2014 al 04/01/2015
Teatro San Luigi, Concorezzo (MB), 20/01/2015
Teatro Argentia, Gorgonzola (MI), 21/01/2015
Teatro Manzoni, Busto Arsizio (VA), 19/02/2015
Teatro Ideal, Varedo (MB), 20/02/2015
Teatro Cristallo, Cesano Boscone (MI), 03/03/2015
Teatro Sociale, Bellinzona, Svizzera, 20-21/03/2015
Teatro San Rocco, Seregno (MB), 16-17/04/2015
Teatro Elfo-Puccini, Milano, 30/07/2015
Teatro Claudio, Tolfa (Rm), 24/03/2017
Arena di San Marco,Tarquinia, 25/07/2017
Chiostro S. Eufemia (VR), dal 5 al 12/07/2017
Parco Vita - Ponte S.Nicolò (PD), 15/07/2017
Corte Parona (VR), 19/07/2017
Parco Rio Rul - Carbonera (TV), 21/07/2017
Villa Aqua de Vita - Colognola ai Colli (VR), 28/07/2017
Teatro Camploy (VR), 21-22/10/2017
Teatro Don Bosco (PD), 28/10/2017
Teatro di Gries (BZ) Festival "Il Mascherone", 12/11/2017
Teatro S.Teresa (VR), 20/01/2018
Teatro Dante - S.Pietro di Legnago (VR), 27/01/2018
Sala Polivalente - Brugine (PD), 28/01/2018
Teatro Smeraldo - Valeggio S/M (VR), 10/02/2018
Teatro di Avio - Avio (TN), 24/02/2018
Teatro Kulturni Dom – Gorizia, 3/03/2018
Teatro Nuovo - S.Michele (VR), 23/03/2018
Sala Polivalente, Praticello di Gattatico (RE), 24/11/2017
Teatro Cristal, Collecchio (PR), 20/01/2018
Sala Polivalente, Praticello di Gattatico (RE), 27/01/2018
Teatro Virtus, Sorbolo (PR), 24/02/2018
Teatro Metropolis, Bibbiano (RE), 11/03/2018
Teatro Ennio Magliani, Corcagliano (PR), 17/03/2018
Teatro Corso, Rivalta (RE), 20/10/2018
Teatro Capitol, Reggio Emilia, 17/11/2018
Teatro Apollonio, Varese, 16/02/2018
Teatro Tarentum - Taranto, 29/04/2018
Teatro Agorà - Carnago (Va), 1/06/2018
Teatro Santuccio - Varese, 29/09/2018
Sala Santamanzio, Travedona Monate (Va), 17/11/2018
Auditorium, Gavirate (Va), 7/12/2018
Compagnia Luna Gialla
Sala Teatro - Parrocchia Regina della Pace a S. Leo di Pellaro (Rc), 12/05/2019
Piazza San Nicola - Porelli di Bagnara Calabra (Rc), 24/06/2019
Piazza - S. Leo di Pellaro (Rc), 5/07/2019
Piccolo Teatro Montepaone (Cz), 5/01/2020
Compagnia il Bazar degli Strambi
Teatro Pileo, Prata di Pordenone, 10/11/2018
Oratorio, Chions (Pn), 24/11/2018
Teatro dei Salesiani, Trieste, 3/03/2019
Teatro Pileo, Prata di Pordenone, 23/03/2019
Istituto Comprensivo Porcia, Porcia (Pn), 3/05/2019
Sala Damiano Chiesa, Francenigo (Tv), 5/10/2019
Teatro Parrocchiale, Taiedo (Pn), 26/10/2019
Auditorium Comunale, Pordenone, 24/11/2019
RECENSIONI
" (...) è una storia di bugie più o meno gravi concepite come un male necessario dell’essere umano e della natura in generale, come spiega il fidanzato della figlia dei due protagonisti, biologo che si interessa di una particolare orchidea che ‘inganna’ le api nell’accoppiamento assumendone la forma. In fondo è una menzogna ingenua, tanto che l’ape e questa speciale orchidea delle Hawaii vivono in simbiosi. Perché mai dovrebbe essere tanto grave per gli esseri umani? (...) Non resta la disillusione ma il sorriso di chi in fondo è pronto a riconciliarsi, a continuare a giocare con la vita e a chiudere un occhio che non è sempre distrazione, a volte è pazienza, accoglienza dell’altro e, perché no, complicità".
Ilaria Guidantoni, Saltinaria.it
*
"La trama! Un continuo gioco di equivoci, metafore e situazioni assurde per una storia che nasce da un incontro fortuito ed imbarazzante. Da qui è tutta un’escalation di malintesi, finzioni e pregiudizi che ruotano intorno a questo segreto. Eppure il messaggio, tra bugie, segreti e provocazioni, non è il giudizio sulla vita degli altri perché tutti hanno peccato in qualche modo, tutti sono fragili e vulnerabili. Il vero tradimento è prima verso se stessi, ma c’è sempre la possibilità di cambiare il proprio destino e quello di chi si ama".
Paolo Mattavelli, Duerighe.com
*
"Gli ingredienti per la commedia perfetta ci sono tutti (...) La ricetta? Mettere cinque personaggi dai caratteri ben definiti fin dalle prime battute (...) mixare con eventuali scontri di genere e generazionali (...). L'equivoco incalza la situazione del primo atto a ritmo sostenuto, facendo sì che risulti quasi totalmente ribaltata nel secondo atto attraverso un procedimento drammaturgico improntato sulle specularità e su ottime dinamiche di riscatto e contrappasso".
Maria Raffaella Pisanu, Oltrecultura.it
*
"In questa commedia, abilmente costruita dal giovane commediografo Giuseppe Della Misericordia, il "senso dell’amore" torna prepotentemente protagonista, condito con comicità, rapidità e cinismo, in un’era in cui apparenza e fragilità sembrano mischiarsi nell’attualità dei rapporti umani, sentimentali e famigliari. Molto particolare la verve ironica dei personaggi ultramoderni."
La Provincia di Civitavecchia
http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/articolo/ti-presento-papa-scena-al-claudio
*
Intervista a Linda Terziroli su La Provincia di Varese