Ecce lupo
Uno spettacolo sul lupo
con Davide Fabbrocino
regia Andrea Robbiano
di Giuseppe Della Misericordia
Per acquistare lo spettacolo puoi contattare il Teatro della Juta
Prima rappresentazione: 18 luglio 2021 - Teatro nella Natura, Ecomuseo di Cascina Moglioni, Capanne di Marcarolo (AL).
SINOSSI
Siamo in un’aula di tribunale. Un allevatore è sotto processo, accusato di aver avvelenato un lupo, dopo aver subito l’ennesimo attacco al bestiame. Con un linguaggio che alterna la cronaca al sarcasmo, l’invettiva alla confessione intimistica, si susseguono le appassionate e contrastanti deposizioni dell’accusato e dei testimoni, da un biologo a un cacciatore a un attivista anti-caccia.Le domande con le quali gli spettatori-giudici si devono confrontare diventano sempre più scomode, incalzanti e sorprendenti, fino ad arrivare al cuore del rapporto tra gli esseri umani e gli altri esseri viventi. Il pubblico, che partecipa al processo in qualità di Giuria Popolare, al termine dello spettacolo potrà esprimersi sull'innocenza o colpevolezza dell'allevatore.
LA STORIA DEL TESTO
Non sono partito dal lupo, ci sono arrivato.
Mi è stato chiesto di scrivere un testo sull'ambiente, sull'ecologia o sulle specie in via d'estinzione, per mettere in scena uno spettacolo. Ho iniziato a studiare: avrei potuto parlare di tutto, dagli oceani alle api alla stratosfera.
Dopo mesi di ricerche e riflessioni sono arrivato quasi con naturalezza a quello che cercavo: un conflitto tra uomo e animale antico e potente, un conflitto esemplare, un conflitto irrisolto, un conflitto dal quale partire per poter raccontare altri conflitti.
Avevo il mio testo, avevo il lupo.
FONTI
La Bestia di Cusago
La storia del lupo che nell'estate del 1972 seminò morte e terrore nella provincia di Milano è consultabile sul sito della Biblioteca Braidense.
Quanti lupi ci sono in Italia?
Secondo il recentissimo studio dell' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale oggi in Italia ci sono circa 3300 esemplari. "Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola."