top of page
Ecce Lupo - Giuseppe Della Misericordia - teatro.jpg

Ecce lupo

Uno spettacolo sul lupo

con Davide Fabbrocino

regia Andrea Robbiano

di Giuseppe Della Misericordia 

Per acquistare lo spettacolo puoi contattare primopianoaps@gmail.com

Puoi seguire Ecce Lupo su Facebook e su Instagram

Prima rappresentazione: 18 luglio 2021 - Teatro nella Natura, Ecomuseo di Cascina Moglioni, Capanne di Marcarolo (AL).

SINOSSI

Siamo in un’aula di tribunale. Un allevatore è sotto processo, accusato di aver avvelenato un lupo, dopo aver subito l’ennesimo attacco al bestiame. Con un linguaggio che alterna la cronaca al sarcasmo, l’invettiva alla confessione intimistica, si susseguono le appassionate e contrastanti deposizioni dell’accusato e dei testimoni, da un biologo a un cacciatore a un attivista anti-caccia.Le domande con le quali gli spettatori-giudici si devono confrontare diventano sempre più scomode, incalzanti e sorprendenti, fino ad arrivare al cuore del rapporto tra gli esseri umani e gli altri esseri viventi. Il pubblico, che partecipa al processo in qualità di Giuria Popolare, al termine dello spettacolo potrà esprimersi sull'innocenza o colpevolezza dell'allevatore.

LA STORIA DEL TESTO

Non sono partito dal lupo, ci sono arrivato.

Mi è stato chiesto di scrivere un testo sull'ambiente, sull'ecologia o sulle specie in via d'estinzione. Ho iniziato a studiare: avrei potuto parlare di tutto, dagli oceani alle api alla stratosfera.

Dopo mesi di ricerche e riflessioni sono arrivato quasi con naturalezza a quello che cercavo: un conflitto tra uomo e animale antico e potente, un conflitto esemplare, un conflitto irrisolto, un conflitto dal quale partire per poter raccontare altri conflitti.

Avevo il mio testo, avevo il lupo.

FONTI

La Bestia di Cusago

Il personaggio del cacciatore racconta la storia (o leggenda?) del lupo che nell'estate del 1972 seminò morte e terrore nella provincia di Milano. La Cronaca è consultabile sul sito della Biblioteca Braidense.

Quanti lupi ci sono in Italia?

Secondo il recentissimo studio dell' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale oggi in Italia ci sono circa 3300 esemplari. "Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola."

Puoi leggere la ricerca qui

ecce lupo - spettacolo teatrale - giuseppe della misericordia.jpg
ecce lupo - spettacolo teatrale - giuseppe della misericordia.jpg
ecce lupo - spettacolo teatrale  giuseppe della misericordia.jpg
ecce lupo  spettacolo teatrale - giuseppe della misericordia.jpg
ecce lupo..jpg
ecce lupo borzone2.jpg
Ecce Lupo5.jpg
Ecce Lupo7.jpg
Ecce Lupo2.jpg
Ecce Lupo6.jpg

 

Turnée

Tra gli amici: WWF Parma, Live Wolfalps Eu Project, Osservatorio Lupi Fidenza, Aree Protette Appennino Piemontese, Ecomuseo di Cascina Moglioni, Parco Archeologico di Valdieri.

2023

30 settembre Fidenza - Parma

27 settembre – Noviligure - Alessandria

25 agosto Ponzone – Alessandria 

16 agosto Cuneo Val di Gesso – Parco Archeologico Valdieri 

11 agosto Berbenno - Bergamo 

6 agosto Borzone – La Spezia

29 luglio Lerma - Alessandria 

21 luglio Carrosio - Alessandria

16 luglio Porto San Giorgio - Ancona 

15 luglio Porto Recanati – Ancona 

14 luglio Falconara – Ancona 

12 luglio Castelmadama - Roma 

26 maggio - Cesena 

24 maggio - Rimini 

28 aprile - Torino 

14 aprile -Torino 

18 marzo Morbello - Alessandria

2022

27 novembre Pietra Ligure - Savona

19 novembre Torino 

23 luglio – Cantalupo Ligure Alessandria 

5 febbraio Caselle Landi – Lodi

25 gennaio Novi Ligure, Alessandria

21 gennaio Brentonico - Trento

2021

18 luglio Capanne di Marcarolo - Alessandria

 

RASSEGNA STAMPA

www.lastampa.it/alessandria/2021/07/17/news/processo-all-allevatore-che-avvelena-il-lupo-innocente-o-colpevole-lo-decide-il-pubblico-1.40508459

www.areeprotetteappenninopiemontese.it/2021/07/28/ecce-lupo/

bottom of page