Giuseppe Della Misericordia
Testi teatrali
Giuseppe Della Misericordia
Qui trovi informazioni sui miei testi e puoi scaricare i copioni delle mie commedie per il piacere di leggerle o per rappresentarle.
Le mie commedie non sostituiscono un corretto stile di vita.

COMMEDIE

LA MIA FAMIGLIA ON LINE
Copione vincitore "Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile" 2021
Commedia per 3 personaggi: 1 donna 2 uomini
La lunga Motivazione della Giuria si conclude così: "...la qualità preziosa di questo testo: la vita vera degli uomini è un pericolo, è una scommessa: non può essere che una splendida paradossale, bellissima sorpresa – costi quel che costi.
La commedia debutterà nel corso della Rassegna di Teatro e Letteratura Campaniliana 2022 al Teatro Artemisio Volontè di Velletri.
38 GIORNI PER CAMBIARE VITA
Menzione Speciale della Giuria al copione "Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile" 2020 .
Commedia per 2 personaggi: 1 Donna e 1 Uomo.
Cosa faresti se ti trovassi improvvisamente un milione di euro sul conto? Qualunque cosa abbia fatto, adesso Lisa sta riempiendo freneticamente una valigia, pronta a fuggire lontano. Ma qualcuno suona alla porta per fermarla e convincerla a restituire i soldi.
Motivazione della Giuria: “Mai come oggi si muore e si risorge in un solo giorno. E non perché in giro ci siano delle divinità. Il fatto vero è cha la vita di ciascuno di noi si regge ad un filo sottilissimo tirato, stretto stretto, dalla grande madre che regola la nostra vita e le nostre preoccupazioni: la banca. La storia della donna in fuga e del funzionario di banca che può distruggere e salvare fino alla pura felicità la nostra protagonista è forse la storia di tutti noi: non più Lazzaro, ma ciascuno Alice nel paese delle NON meraviglie”
La commedia ha debuttato il 30 ottobre 2021 con la regia di Giacomo Zito al Teatro Artemisio Volontè di Velletri, nel corso della Rassegna di Teatro e Letteratura Campaniliana 2021 ed è è attualmente in scena con Artidea.
TI PRESENTO PAPÀ
Testo vincitore "Una commedia in cerca d'autore" 2014
Commedia per 5 personaggi: 3 Donne e 2 uomini
Due uomini si incrociano imbarazzati, tra un appuntamento e l’altro, in casa di una escort: non possono certo immaginare di essere rispettivamente il padre e il fidanzato della stessa ragazza, ma lo scopriranno prestissimo: quella stessa sera a cena! Una esilarante commedia degli equivoci, nella quale tutti i personaggi mentono e giudicano, portando all'esasperazione le contraddizioni della famiglia e della coppia nella società contemporanea.
Motivazione della Giuria: "L’autore è riuscito a calare la classica struttura della “commedia degli equivoci” nella realtà attuale con un linguaggio moderno e divertente. I personaggi, ben disegnati, alla fine ci danno un quadro di una società moderna, ma ancora piena di contraddizioni e ipocrisie che cerca di trovare un equilibrio tra nuove pulsioni e regole sociali consolidate. Non perdendo mai l’occasione per la battuta comica, la scrittura sfiora spesso il confine del “surreale”, restando così nel solco di quella tradizione della “commedia italiana” che fin dai tempi di Achille Campanile è stata fonte di successo dentro e fuori i confini del nostro paese."
Ti presento papà ha debuttato con la regia di Roberto Marafante il 24 novembre 2014 al Teatro dei Servi di Roma e la turnée si è conclusa l'anno successivo al Teatro Elfo-Puccini di Milano. Da allora è sempre in scena, ripresa da oltre dieci compagnie, ottenendo ulteriori riconoscimenti in tutta Italia.

SCAMBIO DI PERSONA ALL'ITALIANA
Premio Speciale al Testo originale - Festival Il Mascherone 2022
Selezione - Festival Teatro Patologico 2020
Un'impiegata frustrata e senza voglia di lavorare commette un errore che le cambierà la vita: inverte la pratica di Omar Allevi, un ricercatore italiano che ha richiesto il passaporto per lasciare l'Italia, con quella di Omàr Allawil, un rifugiato iracheno che ha invece chiesto asilo politico per rimanere in Italia. Una commedia molto comica e molto tragica, una satira dissacrante e implacabile sull’Italia di oggi: fuga di cervelli e immigrazione, truffe bancarie e imprenditori, cuori infranti e familismi, burocrati e stagisti.
Scambio di persona all'italiana ha debuttato il 7 dicembre 2018 al Teatro Trastevere di Roma, con la Compagnia I Panni Sporchi, selezionata poi al Festival Teatro Patologico 2020.
Ha ricevuto il Premio Speciale al Testo Originale al Festival Nazionale Il Mascherone con la Compagnia Micromega.
E' stata messo in scena a Lussemburgo, con il Sostegno dell'Ambasciata Italiana, dalla Compagnia Il Sipario.
Ha avuto numerosi riallestimenti ed è tutt'ora in scena con diverse compagnie.

L'AMORE È UN TERRAZZO ALLAGATO
Commedia per 7 personaggi: 4 Uomini e 3 Donne
Sette personaggi si iscrivono alla stessa chat di appuntamenti, senza che gli altri lo sappiano. Flirtare con uno sconosciuto su internet può scoperchiare un mondo di equivoci, falsità e verità: soprattutto se lo sconosciuto è il proprio marito, la propria moglie, il vicino di casa o il padre della nuova fidanzata. Una commedia brillante ambientata in famiglia: il luogo dove il cinismo più spietato e i migliori sentimenti si fondono con comica naturalezza.
L'amore è un terrazzo allagato ha debuttato il 13 aprile 2019 ad Olgiate Olona (Va), ed è stata in seguito allestita anche all'estero.

IL MATRIMONIO ERA IERI
Commedia per 9 personaggi: 4 Uomini e 5 Donne
Stefano rimane bloccato in aeroporto e arriva al suo matrimonio con un giorno di ritardo. È pronto ad affrontare la rabbia della sposa, ma fa invece una scoperta sconvolgente: è stato assunto un figurante e il matrimonio è stato celebrato. Una satira esilarante, cinica e veloce, nella quale tutti i luoghi comuni sul matrimonio e sull'amore sono ribaltati: a volte guardare le cose al contrario è l'unico modo per capirle.
Il matrimonio era ieri, è tutt'ora in scena con numerose compagnie, è stata più volte rappresentata da scuole di teatro come speaccolo di fine anno.

Una camera d’albergo e una bottiglia di champagne. Per le coppie protagoniste di questa commedia - tutte reduci dalla stessa festa di matrimonio - la serata sembra iniziare nel più promettente dei modi. Ma la vita è così: una parola di troppo, una domanda inattesa, una rivelazione sconvolgente... c’è sempre un buon motivo per fare l’amore e c’è sempre un buon motivo per non farlo. Una commedia sull'esilarante tragedia dei rapporti amorosi.
Come non fare l'amore ha debuttato il 10 novembre 2019 a Varese con la regia dell'autore e di Chiara Rigamonti.
COME NON FARE L'AMORE
Commedia in 5 quadri per 11 personaggi
Min. 2 uomini e 1 donna; max. 6 uomini e 5 donne
L’improvvisa dipartita di un anziano vicino di casa scatena in due cugine il senso di rivalsa che da sempre covano contro lo Stato, contro i vicini e forse anche contro se stesse. Perché non far sparire il corpo dell’uomo e continuare a incassare la sua pensione? Sembra la cosa più giusta da fare.
Una commedia molto comica e talmente nuova da non avere ancora ancora debuttato.
ALTRI TESTI
ECCE LUPO
Con Davide Fabbrocino
Regia Andrea Robbiano
Per acquistare lo spettacolo puoi contattare il Teatro della Juta
Voglio saperne di più
Siamo in un’aula di tribunale. Un allevatore è sotto processo, accusato di aver avvelenato un lupo, dopo aver subito l’ennesimo attacco al bestiame. Il pubblico, che partecipa al processo in qualità di Giuria Popolare, dovrà esprimersi sulla sua innocenza o colpevolezza. Con un linguaggio che alterna il sarcasmo all’invettiva alla confessione intimistica, si susseguono le appassionate e contrastanti deposizioni dell’accusato e dei testimoni, da un biologo a un cacciatore a un attivista anti-caccia: le domande con le quali gli spettatori-giudici si devono confrontare diventano sempre più incalzanti e sorprendenti, fino ad arrivare al cuore del rapporto tra gli umani e gli altri esseri viventi.
Lo spettacolo ha debuttato18 luglio 2021 - Teatro nella Natura dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Capanne di Marcarolo (Bosio - AL), ed è tutt'ora in scena in numerosi teatri.
Con Davide Fabbrocino, Regia di Andrea Robbiano, Produzione: Il Teatro della Juta.
MONOLOGHI FEMMINILI
Sei brevi monologhi brillanti che esplorano i paradossi dell'essere donna nella società contemporanea.
-
Agenzia Matrimoniale Spaziale
-
Io ti perdono
-
Come non mettersi a dieta
-
Io odio i narcisisti
-
Istruzioni per indossare il cappello
-
Come convincere gli altri a fare quello che vogliamo
Dopo il debutto l'11 marzo 2018, al Teatro Apollonio di Varese in occasione della Monologues Kermesse con la regia di Paolo Franzato, sono stati rappresentati da numerose attrici.
VOLEVO SOLO CAMBIARE IL MONDO
Testo Secondo Classificato "Premio Drammaturgia Teatro e Disabilità" 2016
Lo spettacolo ha debuttato il 5 maggio 2017 al Complesso del Vittoriano di Roma. È stato poi riallestito il 25 settembre 2107 al Teatro della Compagnia di Firenze,
Il testo ripercorre la vita e le principali lotte sociali e politiche di Gabriella Bertini, la prima donna paraplegica italiana a guidare, a lavorare e ad adottare un bambino. Gabriella ha inoltre lottato per portare in Italia le Unità Spinali e ha fatto parte delle Commissioni Ministeriali per il Decreto Cattin e la Legge Quadro.

LE STELLE SONO BELLE
Testo selezionato "Belli Corti - Concorso nuova drammaturgia" 2018
Corto teatrale per 4 personaggi 2U + 2D
Il testo ha debuttato il 9 febbraio 2018 al Nuovo Teatro San Paolo di Roma.
Spesso le ideologie ci sembrano ridicole e dannose. Le ideologie degli altri, naturalmente.
QUESTO TRENINO A MOLLA CHIAMATO CUORE
Monologo semiserio sulla scoperta di se stessi (e della poesia)
Teatro ragazzi
Lo spettacolo ha debuttato il 21 marzo 2015 in occasione della giornata Mondiale della Poesia, a Palazzo Estense, Varese, è tutt'ora in scena in scuole, rassegne e teatri.
Una disastrosa interrogazione su Petrarca. È solo il primo dei ricordi della protagonista che, mentre aspetta l’esito di un provino teatrale, ripercorre alcuni momenti nodali della sua vita interrogandosi intanto con ironia e leggerezza sul rapporto tra la vita e la poesia....
Lo spettacolo ha debuttato il 31 maggio 2018 al Teatro Duse di Besozzo (Va) ed è stato poi rappresentato in numerose scuole e rassegne.
Tre ragazze sono sedute di fronte a un Ispettore della Polizia. Alessia, il bullo, è convinta di aver fatto solo uno scherzo, certo l’ultimo di una lunga serie, ma solo uno scherzo. Pian piano è costretta a rendersi conto che la situazione è grave: ha commesso veri e propri reati...

